La tutela della salute e della sicurezza dei propri dipendenti è una responsabilità fondamentale di ogni datore di lavoro. Tuttavia, per essere conforme alle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, è necessario che i datori di lavoro implementino le procedure adeguate previste dal decreto legislativo n.81/2008. Queste procedure si applicano a tutte le attività lavorative e devono essere aggiornate regolarmente in base alle evoluzioni delle normative ed all’esperienza acquisita nell’ambito della prevenzione infortunistica. In particolare, sono richieste misure volte a ridurre al minimo il rischio di incidenti durante lo svolgimento delle mansioni assegnate ed a garantire un ambiente di lavoro più sano possibile per i suoi dipendenti. Un buon piano di gestione della salute e sicurezza sul lavora può quindi contribuire non solo a migliorare la produttività, ma anche a rafforzare il rapporto fiduciario tra datore di lavorato e dipendente.