Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, noto come Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, ha introdotto importanti novità per quanto riguarda la figura del preposto. Quest’ultimo è infatti un soggetto che svolge funzioni di gestione e coordinamento delle attività lavorative nell’ambito dell’azienda o della struttura in cui opera. Per garantire una corretta applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, è necessario che il preposto segua un apposito corso di formazione. Tale corso deve essere organizzato da enti accreditati e deve fornire al partecipante le competenze necessarie per gestire i rischi legati all’attività lavorativa. Durante il corso verranno approfonditi argomenti quali la valutazione dei rischi, l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, la gestione degli impianti tecnologici e molto altro ancora. Inoltre, sarà data particolare importanza alla comunicazione interna ed esterna dell’azienda in caso di emergenza. Al termine del corso, il preposto avrà acquisito tutte le conoscenze necessarie per svolgere al meglio le proprie funzioni all’interno dell’azienda o della struttura in cui opera. La partecipazione a questo tipo di corsi rappresenta quindi un importante investimento nella tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, nonché nel miglioramento della qualità dell’organizzazione aziendale nel suo insieme.