Il Decreto Legislativo 81/08, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, ha introdotto importanti norme per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori in Italia. Tra queste norme, vi è l’obbligo per i datori di lavoro di fornire una formazione specifica ai propri dipendenti. In particolare, il Decreto Legislativo prevede che tutti i lavoratori debbano ricevere una formazione generale sulla sicurezza sul lavoro al momento dell’assunzione e poi periodicamente nel corso del rapporto di lavoro. Questa formazione deve riguardare le principali normative in materia di sicurezza sul lavoro, i rischi specifici del settore in cui si opera e le procedure da seguire in caso di emergenza. Inoltre, il Decreto Legislativo prevede anche la necessità di fornire una formazione specifica a seconda delle mansioni svolte dal lavoratore. Ad esempio, se si tratta di un addetto alla guida di carrelli elevatori o macchinari pericolosi, sarà necessario fornirgli una formazione specifica su come utilizzare tali strumentazioni in modo corretto e sicuro. Infine, il Decreto Legislativo prevede anche l’obbligo per i datori di lavoro di nominare uno o più responsabili della sicurezza sul luogo di lavoro e assicurarsi che questi ricevano una formazione specifica ad hoc. In sintesi quindi, la formazione obbligatoria secondo il Decreto Legislativo 81/08 riguarda sia una formazione generale sulla sicurezza sul lavoro, che una formazione specifica in base alle mansioni svolte dai lavoratori e la nomina di un responsabile della sicurezza. È importante che i datori di lavoro rispettino tali obblighi per garantire un ambiente di lavoro sicuro e tutelare la salute dei propri dipendenti.