Blog

Corsi News

La formazione obbligatoria secondo il Decreto Legislativo 81/08

Il Decreto Legislativo 81/08, conosciuto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, ha introdotto importanti norme volte a garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Tra le disposizioni contenute nel decreto vi è l’obbligo per i datori di lavoro di assicurare una formazione adeguata ai propri dipendenti in materia di sicurezza sul lavoro. In particolare, il Decreto prevede che ogni lavoratore debba ricevere una formazione generale sulla sicurezza sul lavoro al momento dell’assunzione e successivamente ad intervalli regolari. Inoltre, per alcune categorie professionali sono previste specifiche attività formative che devono essere seguite prima dell’inizio delle attività lavorative. Ad esempio, i lavoratori addetti alla movimentazione manuale dei carichi devono seguire un corso formativo specifico sulla corretta tecnica di sollevamento e trasporto dei pesi; i dipendenti che operano su macchine ed impianti devono invece essere istruiti sull’utilizzo e la manutenzione degli stessi. La durata della formazione varia in base alle mansioni svolte dal lavoratore e alle caratteristiche del contesto aziendale. In ogni caso, il datore di lavoro ha l’obbligo di verificare periodicamente l’effettiva acquisizione delle competenze da parte dei propri dipendenti attraverso test o simulazioni pratiche. In conclusione, la formazione in materia di sicurezza sul lavoro è un obbligo previsto dalla legge che deve essere garantito da ogni datore di lavoro. Una corretta formazione può evitare gli infortuni sul lavoro, salvaguardando la salute e la sicurezza dei lavoratori e migliorando al contempo l’efficienza aziendale.