L’uso della motosega è molto diffuso in ambito forestale, agricolo e hobbistico. Tuttavia, la sua utilizzazione richiede un’adeguata formazione che ne garantisca la sicurezza dell’operatore e degli eventuali presenti sul luogo di lavoro. Per questo motivo, esiste un attestato di addestramento specifico per l’utilizzo delle attrezzature di taglio come la motosega. Questo documento certifica che il titolare ha seguito un corso teorico-pratico in grado di fornire le conoscenze necessarie a prevenire incidenti durante l’utilizzo della motosega. Il corso comprende le normative sulla sicurezza del lavoro, l’illustrazione delle caratteristiche tecniche ed operative della macchina, le modalità corrette per l’affilatura delle lame e gli accorgimenti da prendere durante lo stoccaggio e il trasporto. In particolare, gli operatori apprendono anche come gestire situazioni d’emergenza legate all’uso della motosega: caduta dell’albero su una persona o su una strada pubblica, incendio causato dalla catena della macchina ecc. L’attestato di addestramento è obbligatorio per poter utilizzare la motosega in qualsiasi contesto lavorativo o privato. In caso contrario si rischia sanzioni amministrative o penali. Per questo motivo è importante rivolgersi a professionisti qualificati che garantiscano non solo una formazione adeguata ma anche assistenza post-corso nel caso ci fossero dubbi o problemi.