La sicurezza sul lavoro e l’alimentare sono due tematiche fondamentali per garantire il benessere dei dipendenti di una azienda, ma anche dei cittadini che usufruiscono dei servizi della Pubblica Amministrazione. In questo senso, il datore di lavoro ha il compito di mettere in atto tutte le misure necessarie per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed igienicamente corretto. Per quanto riguarda la formazione del personale, il datore di lavoro deve assicurarsi che ogni lavoratore riceva un’adeguata preparazione sulla sicurezza sul lavoro e sulle norme igieniche previste dalla legge HACCP. Tale addestramento deve essere continuo nel tempo, in modo da mantenere costantemente aggiornate le competenze acquisite. Inoltre, è importante che l’azienda abbia a disposizione tutti i documenti obbligatori per la gestione della sicurezza sul lavoro e quella alimentare HACCP. Tra questi ci sono: il Documento di valutazione dei rischi (DVR), il Piano operativo di prevenzione (POP) e il Manuale delle procedure operative standardizzate (MPS). Infine, è indispensabile che sia attivo un sistema di monitoraggio costante per verificare l’applicazione delle norme sulla sicurezza sia dal punto di vista degli ambienti lavorativi che dell’alimentazione destinata ai clienti. Solo così sarà possibile proteggere adeguatamente i propri dipendenti e i cittadini che usufruiscono dei servizi della Pubblica Amministrazione.