Il datore di lavoro che gestisce un’attività artistica, come ad esempio una galleria d’arte o uno studio di design, ha l’obbligo di garantire la sicurezza dei propri dipendenti e dei visitatori. Per mettere in regola la propria azienda è necessario seguire alcune procedure obbligatorie. Innanzitutto, il datore di lavoro deve formare il personale sulla sicurezza sul lavoro. È importante che i dipendenti siano consapevoli dei rischi presenti nell’ambiente lavorativo e delle misure preventive da adottare per evitare incidenti. Inoltre, se nell’attività sono presenti macchinari o sostanze pericolose, è obbligatorio fornire ai lavoratori le adeguate protezioni individuali. Per quanto riguarda la sicurezza alimentare HACCP, questa è particolarmente importante nel caso in cui si vendano prodotti alimentari all’interno dell’attività. Il datore di lavoro deve dotarsi del manuale HACCP ed applicarlo scrupolosamente per garantire la salubrità degli alimenti offerti al pubblico. Infine, ci sono alcuni documenti obbligatori da tenere sempre a disposizione delle autorità competenti: il registro degli infortuni sul lavoro (nel caso in cui vi sia stato almeno un incidente), il documento di valutazione dei rischi (che definisce i potenziali pericoli presenti nell’ambiente lavorativo) e il piano operativo della sicurezza (che indica le procedure da seguire in caso di emergenza). In conclusione, il rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro e alimentare HACCP è fondamentale per tutelare la salute dei dipendenti e dei visitatori. Il datore di lavoro deve fare in modo che la propria attività sia sempre in regola con le disposizioni legislative vigenti per evitare sanzioni economiche e legali.