I datori di lavoro sono responsabili della salute e sicurezza dei propri dipendenti sul posto di lavoro, quindi è importante che abbiano le competenze necessarie per far fronte a eventuali rischi. La nomina di un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è obbligatoria in molte realtà produttive, al fine di garantire la massima tutela della salute e sicurezza degli occupati. Il RSPP ha il compito di individuare i rischi presenti nel posto di lavoro ed elaborare programmi adeguati per prevenirne o ridurne gli effetti sugli addetti. Si tratta quindi di una figura chiave nell’ambito della gestione della salute e sicurezza del posto di lavoro; pertanto, se si desidera assumere questa posizione all’interno dell’azienda, bisogna prepararsi adeguatamente attraverso corsi specifici ed esami professionalizzanti riconosciuti a livello nazionale. Inoltre, il datore dovrà valutare attentamente la disponibilità temporale del candidato poiché richiederà da parte sua non solo impegno ma anche dedizione costante nell’aggregazione delle informazioni necessarie a garantire la protezione degli addetti al lavoro.