La figura professionale del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è fondamentale per garantire la salute e sicurezza dei lavoratori in azienda. Per diventare RSPP, il datore di lavoro deve dimostrare la propria competenza ed esperienza nell’ambito della prevenzione infortuni. Si tratta di una responsabilità importante che richiede conoscenze specifiche su come gestire le emergenze sul luogo di lavoro, così come le normative vigenti in materia di sicurezza. Un buon RSPP dovrebbe anche sapere come monitorare costantemente i rischi presenti sull’ambiente di lavoro, al fine garantirne la salvaguardia. Pertanto, diventare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione richiede non solo conoscenze teoriche ma anche una comprovata esperienza nel campo della salute e sicurezza sul luogo di lavoro.