Per poter esercitare la professione di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), il datore di lavoro deve adempiere a formazioni ed aggirnamenti legislativi periodicamente previsti dalla legge. Si tratta di un onere che il datore ha l’obbligo di affrontare, seguendo le normative vigenti in materia; altrimenti rischierebbe sanzioni amministrative o penali. È importante sottolineare quanto questa figura professionale sia fondamentale nella gestione delle tematiche relative alla salute e sicurezza sul posto di lavoro; riuscire quindi a fornire un servizio qualificato partecipando regolarmente a corsi di aggirnamento, è indispensabile come garanzia nell’ambito della prevenzione infortunistica.