Il corso per il conseguimento del patentino per la guida dei trattori agricoli è un obbligo previsto dal Decreto Legislativo 81/2008, che stabilisce le norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La formazione specifica sulle macchine agricole rappresenta una priorità assoluta, poiché gli incidenti sul lavoro nel settore agricolo sono tra i più frequenti e mortali. La guida di trattori e altre attrezzature richiede competenze tecniche e conoscenze sui rischi legati all’utilizzo delle macchine. L’obiettivo principale del corso è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie sulla sicurezza in campo agricolo. Vengono affrontati argomenti quali: l’uso corretto delle attrezzature, la manutenzione preventiva delle stesse, la gestione dei carichi trasportati, le modalità di conduzione su terreni impervi o inclinati. In particolare viene prestata grande attenzione alle diverse tipologie di rischio presenti nell’ambiente lavorativo, come quelli legati alla presenza di gas tossici o infiammabili. Vengono poi illustrati i dispositivi di sicurezza da utilizzare durante il lavoro con le macchine (cinture di sicurezza, caschi protettivi ecc.). Il superamento dell’esame finale permette al candidato l’ottenimento del patentino per la guida dei trattori agricoli ed una maggiore consapevolezza e attenzione nella gestione delle macchine e dei rischi ad esse connessi.