Il ruolo del coordinatore della sicurezza in un cantiere edile è di fondamentale importanza per garantire la tutela della salute e dell’incolumità dei lavoratori. Per poter esercitare tale professione, infatti, occorre essere in possesso dell’attestato di aggiornamento, che certifica la conoscenza delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro. Ma perché è così importante mantenere sempre valido questo attestato? In primo luogo, perché le leggi in materia di sicurezza si evolvono continuamente e il coordinatore deve essere costantemente aggiornato sui nuovi obblighi e sulle modalità operative da adottare per garantire la massima sicurezza possibile. In secondo luogo, l’attestato rappresenta una garanzia nei confronti dei committenti del cantiere edile: se quest’ultimo viene verificato dagli organi competenti e risulta scaduto o non presente, potrebbe esserci il rischio di sanzioni amministrative o addirittura penali per chi lo ha omesso. Per questi motivi, ogni coordinatore della sicurezza dovrebbe prendersi cura del proprio attestato di aggiornamento, rinnovandolo nei tempi previsti dalla legge (solitamente ogni 5 anni) e partecipando a corsi formativi specifici che gli consentano di rimanere costantemente al passo con le novità legislative. La salvaguardia della vita umana non può essere trascurata!