Il catering a domicilio è un servizio sempre più richiesto, soprattutto in occasione di eventi e feste. Con l’avvento delle tecnologie digitali, molte aziende hanno deciso di offrire questo tipo di servizio anche online, attraverso app o piattaforme web. Tuttavia, come per qualsiasi attività che coinvolge la somministrazione di cibo ad altre persone, il rispetto delle norme igieniche e sanitarie è fondamentale. Per questo motivo, chi offre il servizio di catering a domicilio deve dotarsi di un manuale per l’autocontrollo online. Questo documento deve essere redatto da un tecnico competente e approvato dalle autorità competenti. Esso contiene tutte le informazioni necessarie per garantire la sicurezza alimentare dei clienti e prevenire eventuali contaminazioni batteriche o virali. Nel manuale sono descritte le procedure igieniche da seguire durante la lavorazione degli alimenti, il controllo della temperatura degli ingredienti, la pulizia dei locali dove viene preparato il cibo e molto altro ancora. Inoltre, grazie al supporto delle nuove tecnologie digitali è possibile monitorare costantemente ogni fase del processo produttivo anche da remoto. In questo modo si può individuare eventuali problemi ed intervenire tempestivamente. In conclusione, se vuoi avviare un’attività di catering a domicilio online è fondamentale dotarsi del manuale per l’autocontrollo che ti permetterà non solo di rispettare le normative vigenti ma anche di offrire ai tuoi clienti un servizio di qualità e sicuro.